home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- UAE 0.6.9 Win32/DirectX, release 12
-
- (c) 1995-1997 Bernd Schmidt
- (c) 1997 Mathias Ortmann <ortmann@informatik.tu-muenchen.de>
-
-
- Per informazioni generali riguardo UAE, consulta il seguente indirizzo:
-
- http://www.schokola.de/~stepan/uae/
-
- Questo readme NON si occupa delle caratteristiche di UAE che sono comuni
- a tutte le versioni.
- Se è la prima volta che usi UAE, consultare la documentazione della
- distribuzione generica prima di tentare di usare questo programma, non
- sarebbe una cattiva idea.
-
- NOVITA': Siccome il mio avviso sembra troppo difficile per molte persone,
- ho aggiunto la directory "docs" della distribuzione linux.
- Spero che in questo modo si riduca l'ingente quantità di domande che ogni
- giorno riempie la mia casella postale.
- Tuttavia fate attenzione: Non e' vero che qualsiasi dettaglio riguardante
- la documentazione di linux sia inerente alla versione Windows e viceversa!
-
-
- L'ultima versione dell'UAE la trovi a:
-
- http://www.informatik.tu-muenchen.de/~ortmann/uae/
-
- oppure nel mirror americano:
-
- http://www.geocities.com/ResearchTriangle/1570/
-
-
- Questo porting è molto lontano dall' essere finito, e non implementa niente
- di più delle funzionalità base dell'UAE.
-
- Se tu stai usando Windows 95 (Vergogna!) e non hai le DirectX installate,
- devi procurarti e installarti una copia. UAE funziona anche con le vecchie
- DirectX, quindi non dovresti avere problemi se hai installato almeno un
- gioco per DirectX sul tuo computer.
-
- Windows NT 4.0 viene fornito con le DirectX incluse, tuttavia è necessario
- un driver DCI compatibile. Sfortunatamente, i drivers di serie forniti con
- NT non includono un DCI (tranne qualche rara eccezione), quindi è necessario
- mettersi in contatto con il costruttore della scheda per aggiornare i driver.
-
-
- | COME SEGNALARE EVENTUALI ERRORIA VI MAIL: Per favore prima di segnalarmi
- | un problema assicurati di:
- |
- | (1) Stare usando l'ultima versione dell'UAE-Win32/DirectX
- | (2) Aver letto la documentazione (Il 90% delle potenziali domande trova
- | risposta in questo readme, inclusa la più popolare: "Ma perché non
- | ottimizzi l'emulazione del sonoro?")
- | (3) Aver usato il cervello.
- | (4) Avere la versione più recente dei driver per la tua scheda video (mi
- | dispiace ma non posso dirti dove trovare l'ultima versione dei driver
- | per NT 4.0 della tua scheda Trident o Cirrus Logic).
- |
- | Se mi scrivete ditemi sempre a quale versione dell'UAE vi state riferendo,
- | includendo tutte le informazioni necessarie, ad esempio le opzioni della
- | linea di comando che state usando.
- |
- | Per favore non mandatemi programmi pirata di nessun tipo e non chiedetemi
- | perchè non funzionano.
-
-
- 1. Parametri a riga di comando
- ==============================
-
- La lista delle opzioni di UAE la ottieni scrivendo:
-
- uae -h
-
- nel prompt (uae -h | more se il testo eccede lo schermo).
-
- -m VOL:dir : monta la directory chiamata <dir> come un HARDDISK chiamato VOL:
- -M VOL:dir : come -m, ma in modalità read-only (sola lettura).
-
- Monta una directory Win32 sotto AmigaDOS. Esempio: -m WORK:c:\wb
- Rende c:\wb disponibile in AmigaDOS come un volume chiamato WORK:.
- UAE tenterà di colmare al suo meglio le differenze tra semantica del file
- system Microsoft e Tripos, ma permangono delle limitazioni:
-
- 1. Il flag di "sola lettura" di windows controlla i bit "w" e "d"
- 2. "r" e "e" sono sempre settati.
- 3. "h", "s" e "p" non possono essere settati.
- 4. Il flag a viene conservato.
- 5. I commenti ai files non possono essere settati.
- 6. Non tutti i files che sotto windows sono "proibiti" vengono gestiti
- correttamente. Anche se i più comuni funzionano correttamente.
-
- Attenzione: UAE non viene eseguito in un sistema che permette di cambiare
- la root directory! Non vengono perciò controllati gli accessi alle directory
- prima del punto in cui viene montato il volume. Non assumere che i tuoi dati
- siano assolutamente al sicuro dai programmi più subdoli!
-
- -s n : Emula n*256 KB di "slow memory" all'indirizzo 0xC00000
- -c n : Emulata n*512 KB di "chip memory" all'indirizzo 0x000000
- -F n : Emulata n MB di "fast memory" all'indirizzo 0x200000
- -4 : Indirizza la memoria a 32 bit anzichè a 24.
- -a : Non aggiunge espansioni (Disattiva la "fast mem"
- e il supporto dell' Harddisk)
-
- Questi si dovrebbero spiegare da soli.
-
- -J xy : Specifica come emulare la joystick port 0 (x) e 1 (y)
- Usa 0 per joystick 0, 1 per joystick 1, M per il mouse,
- a/b/c per usare varie combinazioni di tasti.
-
- Questa opzione ti permette di configurare liberamente il joystick amiga e
- la porta del mouse. Di default è settato -J M0 il che comporta:
- il mouse in porta 0 (come sempre) e il joystick, se presente in porta 2
-
- Le combinazioni di tasti sono le seguenti:
-
- a b c
- Su Keypad 8 Cursore Su T
- Giù Keypad 2 Cursore Giù B
- Sinistra Keypad 4 Cursore Sin F
- Destra Keypad 6 Cursore Des H
- Fuoco Keypad 0 Ctrl Destro Alt Sinistro
-
- -f n : Setta il "frame rate" a 1/n
-
- Se vuoi un emulazione più veloce e non hai bisogno di un animazione fluida
- puoi usare questa opzione in modo che venga riaggiornato lo schermo ogni n
- fotogrammi.
-
- -i : Scrive gli accessi illegali alla memoria.
- -A n : Setta a n l'accuratezza dell' emulazione (0, 1 or 2)
-
- Solo per utenti esperti.
-
- -g : Attiva una "gfx-lib" sostitutiva (SPERIMENTALE).
-
- Questa opzione sostituisce qualche funzione della graphics.library e della
- layers.library con delle routines scritte in codice nativo.
-
- -C hpos : Sistema l'emulazione del COPPER (guarda README per spiegazioni)
-
- Se hai settato il workbench al massimo overscan e con quattro bitplane, devi
- usare -C 224 per ovviare a un errore del copper. Non usare assolutamente questo
- parametro per usare qualsiasi altra cosa.
-
- -n parms : Setta i parametri del blitter: 'i' fa in modo che il blitter
- non attenda il resto dell hardware, '3' fa in modo che il
- blitter lavori a 32 bit.
-
- Usando -n 3i potresti accelerare un po' l'emulazione e teoricamnte creare
- problemi di compatibilità, ma tuttavia potresti risolvere delle
- incompatibilità. "Evvai di sperimentazione"
-
- -[0123] file : Usa "file" invece che df[0123].adf come disco immagine.
-
- Esempio: -0 c:\disks\rsi1.adf
-
- WinUAE supporta dischi immagine compressi con gzip. Se tu hai installata una
- versione di gzip.exe a 32 bit, puoi tenere i tuoi dischi immagine (.adz) e le
- ROM (.roz) in formato compresso.
- I dischi compressi saranno però protetti in scrittura.
- Ricorda che tu poi inserire (Fine+F1...F4) e togliere (Shift+Fine+F1...F4)
- i dischi durante l'esecuzione.
-
- Per gli utenti di Windows NT: Usando la compressione dei files di NT potete
- allo stesso tempo ridurre lo spazio e scrivere i file ADF.
-
- -r file : Usa file come ROM al posto di kick.rom
- -S n:flags : Accuratezza dell'emulazione del suono (n = 0, 1, 2 or 3)
- Per l'emulazione del suono raccomando n = 2
- flags: 's' per un suono stereo
-
- Per disabilitare completamente il suono, usa -S 0 (default). Se un programma fa
- riferimento agli interrupt audio, -S 1 li abilita, ma lascia il suono
- disabilitato.
- Per la massima qualità audio usa -S 3. C'è poi uno speciale settaggio: -S -1,
- che disabilita il suono e il "FrameSync" (Ovvero la sincronizzazione dei
- fotogrammi) facendo in modo che la velocità dell' UAE sia comparabile con le
- altre versioni.
-
- -b n : Usa n bit per il suono (8 or 16)
-
- Solitamente, un audio a 8 bit (opzione di default) è sufficiente. Se tu hai un
- ottimo driver sonoro (e questo purtroppo sembra essere cosa rara), un suono a
- 16 bit non dovrebbe caricare troppo la CPU.
-
- -R n : Usa n Hz per il suono. I valori più comuni sono
- 22050 Hz oppure 44100 Hz
-
- 22050 Hz (è l'opzione di default) è accettabile, tuttavia a 44100 il suono è
- molto migliore.
-
- -p prt : Usa <prt> per stampare (di default è settato LPT1).
-
- Specifica una destinazione per i dati stampati dall'UAE. Per adesso la stampa
- inizia dopo 2 secondi di inattività della porta stampante. Questo tempo è
- sperimentale e potrebbe diventare configurabile nelle future versioni.
- Per favore se hai qualche commento mandamelo via e-mail.
-
- -I device : Usa <device> per la porta serial (esempio. COM1).
-
- Il supporto della porta seriale è tuttora in beta, però sto sistemando tutto
- rapidamente e RTS/CTS sarà presto funzionante.
-
- -d n : Setta la velocità del floppy.
-
- Questo parametro è puramente sperimentale e probabilmente sarà presto eliminato
- Di default è settato a 4.
-
- -w n : Setta la velocità della CPU in relazione all' emulazione dell'
- hardware.
-
- Questo parametro è molto importante per ottimizzare le prestazioni di UAE.
- Con delle applicazioni mal programmate che aspettano l'aggiornamento del
- video -w può far su che il programma funzioni o si blocchi (guarda la
- sezione compatibilty.txt per dettagli). Se la CPU va troppo veloce (-w
- molto piccolo, ad es. meno di quattro), qualche programma potrebbe
- bloccarsi perchè la CPU si aspetta un evento che accadrà più tardi.
- Per i giochi e le demo che si sincronizzano con l'aggiornamento del
- video, una scelta ottimale di -w che faccia in modo che il lavoro della
- CPU per completare un fotogramma finisca prima che lo stesso sia
- ridisegnato sul monitor in modo che non si sprechi tempo nell' attesa
- del prossimo refresh. Di solito la scelta più appropriata è attorno
- a 8 ma, cercare la migliore richiede un po' di sperimentazione e non
- può essere fatta automaticamente.
- Valori di -w molto elevati (come 30 o 50) fanno si che la CPU vada molto
- lentamente, ma potrebbe essere l'unico metodo per avere un suono continuo
- su una macchina al di sotto dei 200 Mhz.
- Il valore prestabilito di -w è 4 a partire dalla versione 0.6.9
- revisione 8. Prima era a 7. Quindi quando ti sembra che ci sia stato
- un calo di prestazioni basta semplicemente che tu metti -w uguale a 7.
-
- -W : Mostra il display dell'UAE in finestra [Finestra/Schermo: F12]
-
- Se tu usi -W per far partire UAE in finestra e decidi di impostare la
- grandezza dello schermo con delle dimensioni non supportare dalla
- modalità schermo intero ricordati di non premere F12, altrimenti
- l'esecuzione dell'UAE verrà terminata con il messaggio "Mode not supported".
- (Questo problema sarà sistemato),
- Non tentare di usare un display a 8 bit. Non ho intenzione di implementare
- questa opzione e attualmente ho ricevuto una sola lamentela! :-)
-
- -X : Emula il monitor Commodore 1081 PAL [Shift-F12 Attiva/Disattiva]
-
- Questa funzione lavora con qualsiasi risoluzione, i settaggi raccomandati per
- una rappresentazione realistica e per l'overscan sono:
-
- -O 672:550:xyd (alta risoluzione) oppure
- -O 332:275:xyl (bassa risoluzione)
-
- Tu puoi cambiare dinamicamente questo parametro premendo Shift-F12
-
- Se tu stai usando Windows 95 -X non funziona a dovere. Microsoft dovrebbe
- sistemare questo problema in Memphis.
-
- -P n : Setta la priorità dell'UAE.
-
- Di default, UAE viene eseguito in the "IDLE_PRIORITY_CLASS". Per qualche strana
- ragione, questa risolve parzialmente gli spostamenti scattosi del mouse in
- modalità finestra. Se hai bisogno di una classe di priorità differente, puoi
- scegliere tra questi parametri:
-
- NORMAL_PRIORITY_CLASS 32 IDLE_PRIORITY_CLASS 64
- HIGH_PRIORITY_CLASS 128 REALTIME_PRIORITY_CLASS 256
-
- -Q n : Setta la frequenza del sistema in kHz
-
- Di default, UAE misura la frequenza di clock all' avvio. Tu puoi evitare
- questo metodo di rilevamento molto impreciso specificando la frequenza del
- tuo computer direttamente.
-
- I valori più comuni sono:
-
- 100 MHz - 100000 120 MHZ - 120000 133 MHz - 133333
- 150 MHz - 150000 166 MHz - 166667 180 MHz - 180000
- 200 MHz - 200000 233 MHz - 233333 250 MHz - 250000
-
- Se tu hai un processore che non supporta RDTSC (es. a 486 or a Cyrix 6x86),
- tu devi usare -Q-1, altrimenti UAE andrà in crash!
-
- -O modespec : Definisce il modo grafico.
-
- Setta la risoluzione del video di UAE. Il formato è larghezza:altezza:opzioni.
- Le opzioni supportare dall'UAE-Win32/DirectX sono:
- l - Gestisce il video come se fosse in bassa risoluzione, disegnando un pixel
- ogni due
- x, y - centra lo schermo orizzontalmente e verticalmente.
- d - disegna ogni linea due volte, eccetto che in "interlace" (raddoppia
- l'altezza dello schermo)
-
- I valori più comuni sono: -O 320:240:xyl (320x240,centrato, bassa risoluzione)
- -O 640:480:xyd (640x480,centrato, raddoppia le linee)
- -O 800:600:d (settaggio di default)
-
- Ricordati che le DirectX limitano la scelta delle risoluzioni per la modalità
- a schermo intero. Per esempio: I drivers versione 3.12 per la Matrox Millennium
- sotto Windows NT 4.0 offrono 6 differenti risoluzioni delle quali nessuna è
- quella ideale. Queste risoluzioni sono:
-
- 320x200, 320x240, 512x384, 640x400, 640x480 e 800x600
-
- Ovviamente non ci sono restrizioni se lanci UAE in finestra.
-
- Puoi memorizzare le tuo opzioni di default nel file "uae.rc".
-
-
- 2. Emulazione della tastiera.
- =============================
-
- La maggior parte dei tasti sembra funzionare regolarmente, tuttavia vi sono
- alcune eccezioni degne di nota:
-
- - il tasto a sinistra del BACKSPACE non esiste sulla tastiera del PC ed è
- stato sostituito da F11
- - Se tu non hai la tastiera di Windows95 dovrai usare i tasti Ins e Home
- (freccia in alto a sinistra) al posto dei due tasti Amiga (questa soluzione
- non è uguale nelle altre versioni di UAE).
- - HELP corrisponde a PgDn (oppure Pag freccia in giù)
- - F12 passa dalla modalità finestra a quella schermo intero.
- - Scroll Lock (Block Scorr) attiva o disattiva l'aggiornamento del video
- (accelera l'emulazione)
- - Pause(a) disattiva/attiva il suono (tieni presente che non puoi attivare
- il suono in questo modo se non hai configurato UAE per emulare il suono
- all'avvio).
- - Fine+F1, F2, F3 or F4 permette di inserire un disco in uno dei quattro
- drive dell'Amiga. Shift+Fine+F1...F4 toglie il disco da uno dei drive.
-
-
- 3. Prestazioni
- ==============
-
- Su un PC sufficientemente potente, UAE ti farà ricordare i tempi
- passati (migliori?).
-
- Grazie alle DirectX, l'efficienza nel ridisegnare lo schermo è più alta fra
- tutte le versioni per processore Intel. In 800x600, sul mio Pentium 100, è
- solamente più lento di circa il 20%, rispetto che in 320x200, tuttavia il
- tempo per trasferire tutti i dati nel bus PCI è superiore di sette volte.
- UAE è fatto per lavorare con un video a 16 bpp. Il seguente schema mostra
- come la velocità di aggiornamento diminuisce a seconda del tipo di display.
-
- 16 bpp schermo pieno - 100%
- 16 bpp finestra - 98%
- 24 bpp finestra - 72%
- 32 bpp finestra - 60%
-
- Sfortunatamente, la modalità in finestra causa dei rallentamenti del sistema
- nell' input da mouse e tastiera e nel file system (al momento non c'è modo di
- evitarlo). Ciò non influisce sulle macchine SMP.
-
- Il suono è poi un lusso. Poichè il suono è strettamente sincronizzato
- con il DMA video, non potrai avere un suono continuo se la tua macchina
- non è sufficientemente veloce da far girare UAE a 50 fotogrammi al secondo,
- almeno internamente.
-
- Morale della favola: Comprati un PPro oppure un Pentium II se vuoi una
- grafica e un suono emulati perfettamente allo stesso tempo (mi hanno
- riferito che anche un Pentium MMX 200 MHz, overcloccato a 250 Mhz [con
- bus a 83.3 MHz] è un ottima macchina per usare UAE, non mi è stato riferito
- nulla di concreto per quanto riguarda il K6 e l'M2, comunque dovrebbero
- essere ugualmente buoni.).
-
- Su un Pentium 100 con una Matrox Millennium, UAE-Win32/DirectX è leggermente
- più veloce della versione Linux sotto AcceleratedX in quei programmi che
- caricano molto la gestione del video, come ad esempio i giochi d'azione
- e le demo.
- Tutto il resto dovrebbe andare approssimativamente alla stessa velocità.
- Nota che devi usare le seguenti opzioni: -w n -S -1 -P 128 per confrontare
- in maniera realistica la versione per Win32 con quella Linux o DOS, con
- n = M68K_SPEED (config.h), solitamente uguale a 4.
-
-
- 4. Compatibilità
- ================
-
- Il numero di programmi che non funziona correttamente con UAE diminuisce
- in ogni nuova versione. Se tu trovi un programma che richiede un particolare
- trattamento, per favore fammelo sapere. In passato ho ricevuto copie di
- software pirata nella mia casella postale. Non fate mai più una cosa simile.
-
- Dai un'occhiata a: "compatibility.txt" per scoprire come far funzionare il
- software e trovare una serie, di parametri, spediti dagli utenti.
-
- Nell' UAE 0.6.9, i problemi con gli sprite sono ancora in discussione.
-
- Alcuni programmi potrebbero richiedere che sia emulata un'istruzione di
- prefetch e/o un eccezione 3 (ad esempio Shadow of the Beast I, Katakis e
- Denaris). Questi possono essere fatti andare usando uaec.exe al posto di
- uaef.exe.
-
- Ma attenzione: uaec.exe è circa il 15-25% più lento di uaef.exe.
-
-
- 5. Per il Futuro
- ================
-
- Guarda il file "todo.txt" per sapere quali caratteristiche sono previste nelle
- prossime versioni e il loro attuale stato.
-
-
- 6. Riconoscimenti
- =================
-
- a Bernd Schmidt per aver questo emulatore del più complesso home computer
- mai esistito.
-
- alla Microsoft che ha fornito un eccellente IDE e un sistema operativo che
- non si è mai bloccato una volta durante lo sviluppo del progetto, sebbene Io
- abbia fatto ripetutamente qualche cosa al di fuori degli standard :->
-
- alla Free Software Foundation che ha fornito un inestimabile set di tool.
-
- alla Cygnus Software che lo ha portato sotto le Win32
-
- all'influenza che non mi ha permesso di fare qualcosa di più utile durante
- il primo fine settimana del 1997
-
- a Thomas Kessler che ha ricercato r riportato anche il più piccolo errore
-
- a Andreas Schildbach ha messo a disposizione un computer della Madonna
- dimostrando che questo programma avrà un senso con la generazione di PC
- del 1998. :-)
-
- a Enrico Antongiovanni (ea532798@silab.dsi.unimi.it) che ha tradotto il
- readme in Italiano.
-